Chiesetta della Madonna della Neve e “Troi dai Asìns” da Anduins

Punto di partenza di questa bella passeggiata è il paese di Anduins (Pn). La camminata è semplice e non presenta nessuna difficoltà, quindi è adatta sia a bimbi piccoli trasportati in marsupi e zaini, sia a bambini che camminano. Non è fattibile con passeggino.  Il dislivello è di circa 400m. e il tempo di percorrenza complessivo è di circa due ore e mezza.

Si lascia la macchina nel piccolo parcheggio antistante la chiesa parrocchiale di Anduins e ci si incammina alle spalle del campanile, sulla sinistra, fino alla sommità del Borgo di Sopra. Si sale una gradinata in cemento che conduce alla caratteristica mulattiera acciottolata (cartello “Strada di Mont”) che si immette nel bosco risalendo le pendici meridionali della Mont di Anduins con una pendenza moderata e costante. Si superano alcuni tornanti giungendo ad un  primo punto panoramico con vista sulla pianura e l’Arzino per poi arrivare ad un bivio (cartello “Spignons”): qui si gira a destra e, continuando a salire sempre su fondo lastricato, si arriva ad un secondo bivio. Il cartello “Gleseuta” è posto in direzione contraria al nostro senso di marcia: a questo punto si abbandona la mulattiera per salire invece a destra. In breve si giunge alla sommità dell’altura dove è collocata la bella chiesetta della Madonna della Neve (quota 765m.): il panorama  si apre sul Tagliamento, l’Arzino, il Monte di Ragogna e il gruppo del Cavallo. Dopo una sosta per visitare il luogo di culto (dentro si trova anche il libro delle firme), il nostro itinerario prosegue alle spalle della chiesetta scendendo per pochi metri fino ad un edifico in rovina che un tempo ospitava la vecchia teleferica per il trasporto del latte. Qui inizia il “Troi dai Asìns” (presente cartello indicativo e segnavia giallo – blu) un breve percorso in quota, di recente apertura, che collega la chiesetta al punto panoramico detto “Somp Cuc”. Questo sentiero è stato realizzato con l’intenzione di rappresentare il percorso fatto dagli “Asìns” (gli abitanti di Vito d’Asio) e dagli emigranti friulani per cercare lavoro e fortuna “ator pal mont”. E’ un sentiero tortuoso ma ben segnalato all’interno del bosco che qui è particolarmente fitto e, dopo aver superato i resti di una vecchia fornace (utilizzata per la preparazione della calce servita alla costruzione della chiesetta), si giunge al “traguardo” finale della nostra gita: il bellissimo balcone panoramico di “Somp Cuc” da cui si può ammirare il panorama sull’abitato di Anduins, la bassa valle dell’Arzino e l’intera pianura friulana fino al mare. Qui è stato recentemente eretto anche il monumento “La Mari dal Friul” dedicato alla donna friulana: si tratta di un pregevole mosaico ad opera della Scuola Mosaicisti di Spilimbergo.

Dopo esserci rifatti gli occhi con il magnifico panorama e ristorati con un piacevole pic nic, ci siamo rimessi in cammino ripercorrendo in senso inverso il “Troi dai Asìns”, ripassando per la chiesetta e scendendo fino a ritrovare la mulattiera lastricata con il cartello “Gleseuta”. Prima di rientrare, abbiamo fatto una piccola deviazione: proseguendo a destra -guardando il cartello- sulla stradina costeggiata da muretti di sasso si arriva, dopo un centinaio di metri, all’altopiano del Mont di Vit con un  caratteristico borgo di case denominate “Case di Fagel”. Queste case che, fino a prima del terremoto erano formate da una stanza e una stalla, venivano utilizzate dagli abitanti di Anduins per pascolare le mucche: il latte veniva poi fatto scendere direttamente alla latteria con la teleferica. Adesso, in quest’area, ogni estate all’inizio di agosto,  si svolge la tradizionale  “Festa della Madonna de la Niaf”.

I monti Cuar e Flajel troneggiano davanti a noi e, dopo un’ultima corsa  dei bimbi sui prati dell’altopiano, ci siamo rimessi in marcia tornando indietro e ripercorrendo la mulattiera lastricata fino alla Chiesa di Anduins.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...