Anello del Col dei Piais (Claut)

Facile e bella passeggiata in Valcellina con partenza da Claut (Pn): dopo aver risalito la statale 251 della Valcellina, subito dopo il ponte sul torrente Cimoliana, si gira a destra per Claut. Prima di entrare nel centro del paese, percorrendo la strada principale,  in corrispondenza  di un punto fermata delle autolinee, si gira a sinistra imboccando Via Martini, una stretta strada asfaltata, che sale fino ad arrivare in prossimità di una cappelletta (quota 627m.). Qui si lascia l’auto lungo la strada.

L’inizio della passeggiata si trova in corrispondenza del tornante successivo dove è presente un evidente cartello “Col dei Piais CAI 385” . Si abbandona così l’asfalto iniziando a salire lungo il sentiero che si inerpica su un terreno inizialmente friabile ma che in breve, grazie anche al supporto di alcuni gradini in legno, si trasforma in una comoda mulattiera all’interno di una bella pineta. Ad un primo bivio si continua a salire tralasciando l’altra traccia sulla destra che verrà utilizzata dopo per la discesa. Si giunge così ad una stalla, la stalla Piais, situata ai margini di un’ampia radura. Si tralascia la traccia che sale direttamente al colle proseguendo ancora lungo il sentiero sul versante più fresco del colle, noi infatti abbiamo trovato parecchia neve, per la gioia dei bimbi! Si arriva ad un’insellatura in presenza di una sorgente e di un crocevia di sentieri (a destra verso Claut e a sinistra verso casera Stort): a questo punto si punta verso sud alla cima del colle. Poco prima di giungerci, si tralascia sulla sinistra la traccia che verrà poi utilizzata per il ritorno e si prosegue in salita tagliando un aperto pendio erboso con una bella vista sul paese di Claut sottostante. La vetta del Colle è una piccola cima ma molto panoramica nonostante la sua modesta altitudine (quota 876m.): ci accoglie una cappelletta dedicata a San Gualberto e contenente un mosaico di Pittino. La vista si apre sulle splendide montagne circostanti: il Col Nudo, il Monte Borgà, il crinale delle Pale di Cione, la valle Ciadula, la Vacalizza e in lontananza di riconosce anche il pascolo di Casera Pradut.

Dopo esserci riposati e fatto un bel pic nic, ci siamo rimessi im marcia per la discesa: al primo bivio che si incontra scendendo, si procede verso Claut su una traccia inizialmente poco marcata. Con alcuni tornanti si perde velocemente quota, il sentiero taglia in diagonale verso destra andando a confluire nella mulattiera percorsa all’andata tramite la quale si ritorna al punto di partenza.

Questo percorso presenta un dislivello di circa 250m. senza difficoltà (2 ore andata e ritorno): è adatto a tutti, ma non è fattibile con passeggino.

Segnaliamo la presenza a Claut di un bel Palaghiaccio per i bimbi che avessero voglia di cimentarsi sui pattini e del “Tree Village”, caratteristico villaggio sugli alberi (il primo in Italia) con parco tematico. Periodo di apertura da maggio ad ottobre.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...