La camminata inizia nei pressi dell’agriturismo – fattoria didattica Bosco di Museis, a Cercivento. Da qui, parcheggiata la macchina, si imbocca la pista forestale a fianco alla bellissima cappella di pietra. Dopo una prima parte in salita si arriva a un bivio: noi terremo la destra seguendo le indicazioni per Cleulis.
La camminata prosegue all’interno dello spettacolare bosco e offre scorci sulla vallata sottostante. A fianco alla pista forestale spuntano delle piccole baite, alcune perfettamente conservate altre fortemente segnate dal tempo e dall’abbandono.
La strada forestale inizia a perdere quota fino a raggiungere il ponte sul But in comune di Paluzza. Evitando di salire sul ponte, nei pressi del greto del fiume si nota l’indicazione che indica “Ramazas” e che ci fa incamminare verso sinistra, superando la centralina idroelettrica. Da qui una bellissima strada lastricata, costeggiata da spettacolari muretti a secco porta verso gli splendidi prati di Ramazas, con una costante salita.
Poco prima della meta si incontra una casa un albero e un maso con una bella fontana. Manca poco per raggiungere i bellissimi prati di Ramazas, dove sorge anche una chiesetta. L’erba curata e i terrazzamenti invitano a una sosta e, nella bella stagione a un pic nic.
Noi siamo tornati al punto di partenza seguendo il percorso dell’andata. Il dislivello complessivo è di circa 200 metri ( da quota 617 metri si arriva a quota 816 metri) e la lunghezza, tra andata e ritorno è di circa cinque chilometri, percorribili in circa un’ora e 45 miuti complessivamente.
Al bosco di Museis è possibile vedere gli animali della fattoria ( asini, cavalli, capre, galline, pavoni..) ed è possibile pernottare.
La piccola cappella presente nel complesso dell’agriturismo, merita una piccola visita.