In Val Gleris a Studena Alta sono stati inaugurati nel 2017 due percorsi per tutti da effettuare con le ciaspole: il sentiero della Volpe e il sentiero dell’Orso. Noi ieri abbiamo percorso quello della Volpe. Attualmente la neve è molto compatta e un po’ ghiacciata quindi non servono ciaspole ma bastano gli scarponi. Per raggiungerlo si seguono in auto le indicazioni per Pontebba e poi per Studena Alta fino alla Casa del Fondo e ristorante Sette Picche. Qui si può lasciare l’auto. Davanti al ristorante in corrispondenza della pista di sci di fondo ha inizio il percorso segnalato da cartelli e bandierine che ritraggono una volpe. All’inizio si attraversa la pista di fondo per poi abbandonarla dopo circa 500 metri ed immergersi in un sentiero che percorre un bosco di abeti. Nel silenzio del bosco innevato i più fortunati potranno incontrare qualche animale come cervi, camosci o caprioli che magari si stanno abbeverando nella mangiatoia che si incontra lungo il percorso. Mano a mano che si procede camminando il bosco i dirada e davanti a noi appaiono sempre più vicine le
spettacolari guglie del monte Sette Picche. Il percorso è un anello di 4,5 km con dislivello 175 m che si percorrono in poco più di un’ora. E’ possibile trainare i bimbi nel bob lungo il percorso e sfuttare la lieve pendenza per qualche sbobbata. Possibilità di ristoro presso il ristorante Sette Picche dove anche possibile noleggiare la ciaspole (solo per adulti). E’ possibile inoltre contattare il ristorante e casa del fondo per sapere qual è lo stato dell’innevamento prima di intraprendere il percorso.
<img src="https://camminarecoibambiniblog.files.wordpress.com/2018/01/img_0044.jpg" alt="IMG_0044" width="2448" height="3264" class="alignnone size-full wp-image-4787"/
Sentiero della volpe
