Da Cividale si seguono le indicazioni per Sanguarzo e Ponte San Quirino e da qui per San Leonardo. Dopo aver oltrepassato il paese di Merso di Sotto e Cemur, fare attenzione ad imboccare il bivio per Clastra sulla sinistra. In breve si raggiungono le case della piccola frazione e la chiesa presso la quale si può parcheggiare (quota 384m.). Per iniziare l’escursione si torna qualche metro indietro in prossimità di un crocifisso in legno dove ci sono le segnalazioni CAI per il Monte San Martino. Le indicazioni per la chiesetta di Santa Lucia si troveranno successivamente. Si inizia a salire lungo strada lastricata che in breve si trasforma in stradina sterrata e attraversa una bella distesa di prati caratterizzata dalla presenza di querce e grandi castagni che regala verso Sud una bella vista su Castelmonte. Ora la strada sterrata diventa sentiero e attraversa un breve tratto di bosco alle pendici del Monte San Bartolomeo: il segnavia CAI 761 permette di aggirare il piccolo monte puntando alla nostra meta. Si prosegue camminando nel bosco con vari saliscendi e godendo di qualche bello scorcio panoramico sui paesi delle valli sottostanti e soprattutto sul Matajur, oggi ricoperto da una magnifica coltre bianca di neve. Arrivati all’altra estremità del monte, si trova l’indicazione per la chiesetta di Santa Lucia e dopo ancora una breve salita, si raggiunge il pianoro dove è collocata la chiesa, risalente probabilmente alla prima metà del Cinquecento e recentemente ristrutturata (quota 582 m.). Dopo esserci rifocillati e riposati, siamo ridiscesi per la stessa strada dell’andata.
La camminata è facile e poco impegnativa, è lunga 6 km per un dislivello di circa 250m. Tempo di percorrenza complessivo andata/ritorno è di 2 ore. No passeggini.