Anello del Monte Glemina

Punto di partenza di questa bella camminata è Gemona. Superato il sottopasso della ferrovia si procede fino alla parte alta del paese parcheggiando l’auto nei pressi del Duomo. Il sentiero inizia subito dopo la galleria che conduce in direzione di Artegna: sulla sinistra indicazioni CAI 716. Il sentiero inizia a salire in modo deciso le pendici della Pale Furmiarie con una lunga diagonale attraverso il bosco: il percorso è comodo e gradinato con qualche scorcio su Gemona, fino ad arrivare in un punto più aperto, in corrispondenza del bivio per il Monte Cuarnan. Noi procediamo invece sulla sinistra, attraversando un ghiaione e ammirando il panorama circostante. Da qui la camminata si fa più pianeggiante attraverso la boscaglia fino ad arrivare ad un bel punto panoramico presso il costone della Pale Furmiarie. Si procede quasi in falsopiano nel sottobosco oltrepassando una piccola fascia di ghiaia  da cui si può vedere la cima del Monte Glemina ormai vicina, si supera il greto asciutto di un piccolo rio fino ad arrivare ad un’ancona votiva. A questo punto si prosegue imboccando il sentiero a sinistra percorrendolo in falsopiano per qualche centinaio di metri finchè , sulla destra, non inizia a salire con una netta salita attraverso la boscaglia: facendo un po’ di attenzione a qualche punto un po’ più impegnativo per i bimbi, si raggiunge in breve la piccola sommità panoramica del Monte Glemina (quota 709 m.). Nonostante la modesta altitudine, il panorama è molto bello: si può ammirare il versante meridionale del Chiampon-Deneal, la sottostante conca gemonese con Sella Sant’Agnese, il Cumieli, il Brancot, il Cuar. Dopo esserci rifocillati con il nostro pranzo al sacco, ci siamo rimessi in cammino. Siamo ritornati in prossimità del bivio dell’ancona e anziché ripercorrere la stessa strada dell’andata, abbiamo deciso di fare un anello. Siamo così scesi a destra dell’ancona immettendoci in breve su un tratto di strada asfaltata: subito dopo pochi metri si imbocca a sinistra un sentiero che scende in diagonale verso Gemona tagliando alcuni tornanti fino ad innestarsi di nuovo sulla strada. Solo per un brevissimo tratto però: infatti nuovamente si troverà a sinistra un sentiero non segnalato dapprima sassoso che via via diventerà una comoda pista sterrata. Si arriva così alle abitazioni di Bambins, ci si innesta su Via Stalis e tenendo sempre la sinistra si ritorna in breve nei pressi del Duomo al punto di partenza.

Si tratta di una camminata di media difficoltà, consigliata a famiglie con bambini abbastanza allenati.

Il dislivello complessivo è 500m., lunghezza 5,6 km., tempo totale di percorrenza dell’intero anello (escluse le soste) circa 3 ore e mezza.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...