Si parte dal Passo di Monte Croce Comelico (1636m.) a circa 1 ora e ¾ da Udine. C’è un ampio parcheggio (a pagamento) dove poter lasciare l’auto. Il sentiero che conduce alla Malga di Nemes (Alpe Nemes Hutte) è il numero 131 ed è ben segnalato lungo tutto il percorso. La camminata è facile (circa 250m. di dislivello), alla portata anche dei più piccoli e si sviluppa interamente su sentiero regalando panorami magnifici sulle Dolomiti di Sesto. Tempo di percorrenza fino alla malga 1 ora e venti circa. La malga si trova a quota 1877m., sorge su un balcone panoramico che lascia senza fiato per la sua vastità e bellezza. Ci sono tanti pascoli di mucche, caprette ed asini, oltre che dei giochi per i bambini. L’accoglienza è veramente eccezionale. Noi, dopo esserci riposati e rifocillati, abbiamo deciso di rientrare al Passo compiendo un anello, passando per Malga Coltrondo. Dalla Malga di Nemes si segue il sentiero numero 156 che, senza dislivello, corre tra piccoli saliscendi in mezzo al bosco fino ad arrivare alla Malga Coltrondo (quota 1879 m.). Da qui siamo poi ridiscesi al Passo di Monte Croce ricongiungendoci all’iniziale sentiero 131. Tempo di percorrenza dell’intero anello 3 ore circa.
Malga di Nemes e Coltrondo

Ciao, che belle foto! è possibile effettuare il percorso ad anello anche con passeggino da trekking?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Grazie! Non è impossibile perchè praticamente tutto il percorso si sviluppa su stradina sterrata (anche se qualche breve tratto di sentiero c’è, quindi è da valutare bene) ,ma a mio parere con in passeggino da trekking diventa molto molto più faticoso…se avete la possibilità vi consiglio un molto più pratico marsupio o zaino!
"Mi piace""Mi piace"