Cascate Pericnik

Siamo nel Parco Nazionale Triglav in Slovenia, poco dopo Kranjska Gora, nella località di Mojstrana, tra le Alpi Giulie. Queste cascate sono costituite da due distinti salti: quella superiore ha una caduta di circa 16 metri, quella inferiore, invece, si tuffa da un’altezza di 52 metri, per un dislivello totale di quasi 70 metri. Si sono formate durante l’ultima glaciazione e il periodo migliore per ammirarle è sicuramente la fine della primavera e l’inizio dell’estate, quando ,oltre alle piogge , si unisce anche la fusione delle nevi. Ma anche in inverno sono spettacolari per la formazione delle stalattiti di ghiaccio che creano un paesaggio fiabesco.

Per arrivare alle cascate, dopo Kraniska Gora si seguono le indicazioni per Mojstrana, dopodichè si oltrepassa il Museo Alpino Sloveno e le possibilità sono due: volendo i più pigri possono proseguire con la macchina fino al rifugio sottostante le cascate (Koca pri Pericniku) dove si trovano tutte le informazioni e da qui, parcheggiata la macchina, in una decina di minuti soltanto di camminata si arriva alle cascate. Oppure (e noi ve lo consigliamo vivamente!), si può parcheggiare un po’ prima la macchina (a Pri Rosu) e percorrere a piedi, per circa 2,5 km,

il sentiero che corre a fianco al fiume e che conduce al rifugio in una ventina di minuti. Da qui in altri dieci minuti si raggiungono le cascate.

Raccomandiamo scarpe da trekking (terreno molto scivoloso) e un k-way perchè è possibile passare dietro alle cascate passando sull’altra sponda e ci si bagna un po’! Ma ne vale assolutamente la pena: l’imponenza di queste cascate lascia senza fiato sia i grandi che i bambini!

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...