Malga agriturismo Priu

Si esce dall’autostrada ad Ugovizza-Tarvisio, si attraversa il paese di Ugovizza e si sale lungo la strada asfaltata della Val Rauna. Dopo alcuni km fare attenzione ad una svolta a sinistra con indicazione Rifugio Gortani e Malga Priu (proseguendo dritti si arriverebbe invece fino all’inizio della pista forestale per il Rifugio Nordio-Deffar). Dopo qualche centinaio di metri, sulla sinistra, si trova un cartello in legno che segnala l’inizio del sentiero per Malga Priu. Possibilità di parcheggio per lasciare l’auto. Alla Malga si può accedere sia lungo sentiero che attraversa il bosco (percorso un po’ più ripido e breve) oppure lungo la pista forestale. Dislivello circa 300m., tempo di percorrenza 45 minuti. Sia il sentiero  che la strada forestale non presentano nessuna difficoltà e sono  adatti a tutti.  La malga è collocata a 1225m. di altitudine, alle pendici orientali del monte Stabet e si può godere di un bellissimo panorama. E’ aperta da metà maggio ad ottobre. La malga è a gestione famigliare (la famiglia Tributsch) e i piatti, rigorosamente tipici locali, sono preparati con grande passione dalla signora Renata che si occupa della cucina  (consigliabile prenotazione).  Durante l’estate, volendo, si può anche pernottare nell’agriturismo. Una novità che rende questo luogo ancora più bello e caratteristico, sono le due particolari casette sugli alberi in legno: si elevano dal terreno per 7 metri, sono organizzate su 3 piani , 4 posti letto per un totale di 40 mq. Sono state progettate per la famiglia, per genitori con figli, ma anche per la coppia che vuole passare un weekend romantico lontano da tutto e da tutti. Le case hanno  un terrazzino con una vista mozzafiato sul monte Lussari, un piccolo angolo cucina, la stanza da letto matrimoniale e l’area notte per i ragazzi, oltre ai servizi igienici; tutto collegato da una scala a chiocciola e tutto accessibile anche ai turisti diversamente abili. Le due casette sono in legno di abete e larice invecchiato. Sono le prime case sull’albero in Friuli Venezia Giulia realizzate in questo modo.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...