Salendo da Sutrio, si arriva con la macchina fino a Sella Zoncolan (1730m.) dove si può parcheggiare. Da qui abbiamo imboccato il sentiero CAI 170 ben segnalato che in circa un’ora di cammino ci ha permesso di raggiungere la vetta del Monte Tamai a quota 1970m. Il dislivello è di 240 m. Il sentiero non è pericoloso anche se in alcuni tratti leggermente esposti è bene fare molta attenzione con i bambini. La cima del monte, volendo, si può anche raggiungere in modo più diretto seguendo la pista da sci. Nonostante l’impianto della seggiovia rovini decisamente la montagna, il panorama che si gode dalla vetta è magnifico e si apre a 360°: le Dolomiti, il Coglians, le Alpi Giulie, l’ Arvenis fino al lago di Cavazzo.
Per la discesa ci sono più possibilità: o si ripercorre il sentiero CAI 170 dell’andata, o si scende lungo la pista da sci oppure, come abbiamo scelto di fare noi, si può fare un anello. Dalla cima del Tamai siamo scesi fino a Forcella Tamai: si svolta a sinistra seguendo il sentiero CAI 157 che poi diventa 158 fino ad innescarsi sulla strada di servizio che conduce a Malga Tamai (aperta sia d’estate che d’inverno) a quota 1594m. Da qui si continua risalendo fino a Sella Zoncolan. Il giro così diventa un po’ più lungo e con maggior dislivello, ma il panorama e la pace della natura ripagano di ogni fatica!