Dal Cuel di Forchia – 900 mt – (sulla strada asfaltata tra Avasinis e Monte di Prat) comincia il giro. Noi abbiamo percorso prima il sentiero 816 che potra diretto alla cima (1476) ed è abbastanza ripido. Da lì abbiamo percorso la creta fino a scendere alla malga (1220) e seguendo il sentiero 815 siamo tornati a pochi metri dal punto di partenza. Il tempo di percorrenza di tutto l’anello è di circa 3 ore e mezza. Una valida altenativa è salire lungo il sentiero 815, arrivare alla malga – tempo da tabella cai 1.20 (il sentiero è per buona parte nel bosco e sale dolcemente) e poi dalla malga arrivare in cima (circa un’altra mezz’ora). Camminata adatta a chi è allenato, a bambini che già camminano o a bimbi portati! Oggi abbiamo incrociato un papà con un baimbo di circa 1 anno nello zainone e altre due bambine di circa una decina d’anni. Dalla cresta del monte si possono ammirare i maestosi grifoni che popolano i cieli sopra il lago di Cornino! Il panorama, nelle giornate limpide, è favoloso, su tutta la pianura friulana, fino al mare. Ma anche oggi, nonostante la foschia, si potevano ammirare le prealpi e le alpi circostanti ( cuel dai Poz, monte Flajel, monti Valcalda e Verzegnis)
Anello del monte Cuar (da Cuel di Forchia)
