Matajur

Il Matajur è una montagna per tutti. Ci sono diversi sentieri che portano in cima, alcuni più lunghi, altri più diretti. In questo post vi raccontiamo le due varianti per la cima e la variante per arrivare al rifugio Dom na Matajure, perchè sono tutte adatte ai bambini. E’ una montagna adatta a tutte le stagioni: ma il meglio, secondo noi, lo offre in autunno per i colori delle foglie, in inverno nelle limpide giornate in cui si vede a occhio nudo il mare ,e in primavera inoltrata  per le bellissime fioriture dei prati.

Partiamo dai 1300 metri del rifugio Pelizzo ( che si raggiunge dopo aver superato Cividale e girato a destra al bivio di Ponte San Quirino e seguito per una decina di km le indicazioni monte Matajur).

  1. Variante lunga, per le malghe di Mersino

Da lì si percorre il sentiero fino a un primo bivio.  Si tiene la sinistra: il sentiero continua in falsopiano e permette scorci panoramici sulla pianura. Dopo una mezz’ora di cammino si raggiungono le Malghe di Mersino e il panoramico laghetto. Da qui, seguendo sempre il ben marcato sentiero, inizia la salita più ripida, che porta ad arrivare a un punto panoramico su cui si apre una visuale fantastica sul gruppo del Canin e sullo Stol.  Il sentiero sale ancora e dopo aver superato qualche piccolo passaggio con alcune roccette si guadagna la cima. Il tempo di percorrenza a passo di bimbo è di circa un’ora e 15 minuti.

2. Variante diretta verso la cima

Dal Rifugio Pelizzo si percorre il sentiero fino al bivio, dove si tiene la destra. Il sentiero prende subito quota in maniera abbastanza ripida. Sulla nostra destra spicca il Monte nero che ci fa compagnia, fino a un piccolo balcone panoramico, chiamato Senjam, riconoscibile per la presenza di alcune rocce bianche.  Continuiamo a salire e troviamo un ulteriore bivio.  Teniamo ancora la destra e continuando a salire in modo deciso sbuchiamo in cima al Matajur (1650 metri).

3. Variante alla Dom na Matajure

Dal Rifugio Pelizzo si percorre il sentiero fino al bivio, dove si tiene la destra. Il sentiero prende subito quota in maniera abbastanza ripida. Sulla nostra destra spicca il Monte nero che ci fa compagnia, fino a un piccolo balcone panoramico, chiamato Senjam, riconoscibile per la presenza di alcune rocce bianche.  Continuiamo a salire e troviamo un ulteriore bivio. Girando a sinistra il sentiero continua in falsopiano e dopo circa 15 minuti si raggiunge il rifugio gestito dalla Planinska Družina Benečije. Il rifugio “Dom na Matajure” apre da giugno a settembre: da sabato sera a domenica sera, da ottobre a maggio tutte le domeniche. E’ possibile anche pernottare, per godere dello spettacolo del tramonto e dell’alba sul Matajur.

2 Comments

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...