Ci troviamo nella valle del Torre, più precisamente a Stella, frazione di Tarcento. Abbiamo lasciato la macchina davanti alla Chiesa di Stella e da qui abbiamo iniziato la camminata percorrendo un primo tratto di strada asfaltata in direzione Borgo Michs. Ad un certo punto, in prossimità di un tornante, si abbandona la strada asfaltata per imboccare il sentiero vero e proprio immerso nel bosco (cartelli presenti). Terminato questo primo breve tratto boscoso, si giunge ad un piccolo belvedere dove il panorama si apre a vista d’occhio sulla pianura sottostante. Da qui in poi il paesaggio sarà dominato da un ambiente roccioso con erbe e bassi arbusti. Il sentiero inizia a salire in modo deciso lungo il crinale del monte fino ad arrivare all’anticima presso la quale è stata recentemente costruita una croce. Il panorama che si può ammirare da quassù è davvero molto bello: a sud il Torre e la pianura, a est la mole imponente del Bernadia, a ovest il Cuarnan e a nord la catena dei Musi. Continuando a salire, si arriva sull’altopiano del monte per poi proseguire verso est dove predomina un ambiente carsico. La cima del monte è segnalata da un punto trigonometrico di riferimento (noi oggi abbiamo faticato a vederlo a causa della fitta vegetazione). Continuando il sentiero nel bosco, verso nord, si giunge alla seconda cima del monte passando per una bella conca prativa nel mezzo della quale spicca un vecchio fienile. Qui si trova la seconda cima del Monte Stella dove e’ posta una croce con una targa dedicata alla memoria di soldati italiani che persero la vita in questo luogo nel 1917 durante uno scontro tra italiani e austroungarici. A questo punto, inoltrandosi di nuovo nel bosco, si scende fino ad arrivare ad un bivio: svoltando a destra e tenendo poi la sinistra, si giunge al caratteristico Borgo Boreaniz. Da qui abbiamo seguito le stazioni della Via Crucis che in breve ci hanno riportati al punto di partenza presso la Chiesa di Stella.
Si tratta di un bel percorso circolare segnalato, con dislivello di circa 200m. lungo 3 km., della durata complessiva di un paio d’ore. L’altitudine massima del Monte Stella è di 785 m. Si consigliano scarpe da trekking adeguate perché ci sono dei tratti di sentiero ripidi che potrebbero essere scivolosi. Percorso non adatto a passeggini.
Bel post!
"Mi piace""Mi piace"