Gita familiare sul Lussari e così raggiunta Camporosso abbiamo caricato le bambine sulla cabinovia (14 euro andata e ritorno, bambini sotto i 10 anni gratis). Una volta raggiunto il borgo del Monte del Lussari ( 1790 metri), lo abbiamo attraversato raggiungendo a quota 1573 Malga Lussari, percorrendo la pista forestale che d’inverno funziona come pista per gli sciatori. Raggiunta malga Lussari (sempre aperta e offre servizio di ristoro) ci siamo fermati nella conca erbosa a giocare con le mucche e gli animali presenti in malga (galline, tacchini e cani). Poi abbiamo preso il sentiero del Pellegrino che ci ha permesso di tornare al borgo del Lussari, dopo una salita di 200 metri di dislivello attraverso il bosco ( tempo circa 40 minuti). Il borgo è pieno di ristoranti dove mangiare, ma ci sono anche diversi punti ideali per il pic nic. Per noi, che siamo particolarmente legati a questo posto, è immancabile anche un passaggio in chiesa per salutare la “Madonna del Lussari”. La vista dal Lussari è favolosa e spazia dalle Giulie fino alle valli sottostanti. E poi di nuovo a valle con la cabinovia. Una volta scesi ci siamo fermati nel bar adiacente la stazione che ha diversi giochi per bambini.
Malga e monte Lussari
