Le grotte di San Canziano si trovano in Slovenia a circa 15 km dal confine italiano da Trieste (uscita Fernetti, poi seguire indicazioni per Sezana centro, poi Divaccia e infine per Skocjanske jame, senza necessità di acquistare la vignetta). Sono un complesso di gallerie e caverne di oltre 5 km scavate dal fiume Reka (Timavo) e sono il luogo dove il Timavo scompare nel sottosuolo per riemergere 30 km più a valle e sfociare nel golfo di Trieste. Sono patrimonio mondiale dell’Unesco. Ci sono tre itinerari possibili: il percorso 1 tutto sotterraneo di 3 km in circa 1 h e 30 (a pagamento , solo visita guidata, non consentite foto); il percorso 2 sia in superficie che sotterraneo lungo il percorso del fiume Reka , 1,5 mg in 1 h e 15 circa (a pagamento, solo visita guidata, possibile in italiano, anche se sul sito è scritto che sono possibili anche visite individuali, sì foto, no video); percorso 3 tutto in superficie, 2 km, sentiero didattico circolare intorno alle doline (cioè cavità carsiche) presenti ( gratuito e individuale). Si possono abbinare i primi due percorsi nella stessa giornata con uno sconto sul prezzo. Noi abbiamo percorso in mattinata il bellissimo percorso 2 ed il percorso 1 ( impressionante il canyon sotterraneo con il fiume che scorre impetuoso) nel pomeriggio. Del percorso 3 abbiamo fatto un brevissimo tratto fino al belvedere di Stefania decisamente meritevole per il panorama che si gode. Cani non ammessi. Per informazioni su orari delle visite e prezzi si rimanda al sito,
molto dettagliato.