Siamo in Val Pesarina. Superata la frazione di Pesariis (direzione Pradibosco) sulla sinistra si trovano i resti di una segheria. Immediatamente sulla sinistra si nota un ponte che supera il torrente Pesarina. Da lì inizia la strada sterrata attraverso la quale si possono raggiungere sia la malga Ielma inferiore (1500 metri), sia quella superiore (1700). Noi abbiamo lasciato l’auto alla prima malga (chiusa) e abbiamo raggiunto attraverso la pista forestale la malga Ielma di Sopra, dove il signor Ilo ci ha raccontato la sua esperienza di malgaro (e ci ha fatto assaggiare il suo ottimo formaggio). Lì dalla conca si possono ammirare il Crostis, il gruppo del Siera e del Coglians, mentre alle nostre spalle la forcella Ielma (a quota 1900) separa la Val Pesarina da Sauris. Al ritorno ci siamo fermati nel bellissimo bosco per fare incetta di lamponi! Noi oggi abbiamo camminato circa 40 minuti su pista foresale, percorso adatto quindi anche ai passeggini. Se salite in auto, meglio scegliere una vettura non troppo bassa perchè il fondo della strada forestale in un paio di punti non è perfetto.
Malga Ielma
