Ci troviamo nelle Riserva Naturale regionale della Val Alba, istituita nel 2006: è collocata nel settore orientale delle Alpi Carniche meridionali, a contatto con le Alpi e Prealpi Giulie e si estende per quasi 3000 ettari nel comune di Moggio Udinese.
Dall’abitato di Moggio Udinese si seguono le indicazioni per la riserva della Val Alba, superando prima l’abitato di Pradis e poi continuando per circa 15 minuti lungo la strada asfaltata, fino a raggiungere un evidente parcheggio.
.Da qui non si può più transitare in macchina e si può raggiungere il rifugio Vualt in circa 45 minuti a passo di bambino o lungo la più agevole pista forestale (percorribile anche con passeggini da sterrato) oppure lungo il sentiero – che si stacca sulla destra rispetto al parcheggio – che attraversa un bellissimo bosco (no passeggini). Dislivello 188 m.
Il sentiero è leggermente più lungo, ma molto più panoramico. Volendo è possibile salire percorrendo il sentiero e poi scendere lungo la pista forestale.
Il rifugio è una bella costruzione nata sui ruderi dell’antica casera Vualt a quota 1168m. Non è gestito, ma è sempre aperto: al suo interno sono presenti una stufa, tavoli, panche e posti letto per dormire. Tutto molto ben tenuto e pulito. All’esterno ci sono panchine e un tavolo, ideali per un pic nic. L’edificio sorge su un piano boscoso alle pendici dell’omonimo monte ed è un bellissimo balcone panoramico sul Zuc dal Bor :offre un ottimo punto di appoggio e pernottamento per gli escursionisti. Da qui, infatti, partono molteplici itinerari che percorrono la valle.
La camminata è facile e appagante, adatta a tutti, senza nessuna difficoltà particolare.
Salve, volevo sapere se sono stati messi i materassi nei posti letto (tempo fa non c erano). Grazie mille
"Mi piace""Mi piace"