Monte Pizzul

Escursione con pernottamento a Malga Pizzul. Siamo in Carnia a Paularo. Da qui si prosegue in direzione Ravinis, lungo la strada in parte asfaltata e in parte sterrata, sino a giungere alla Casera che si trova a 1532 metro. (Consigliata auto alta e guidatore con un po’di esperienza!) Noi avevamo in programma una due giorni, così abbiamo deciso di pernottare alla malga (2 stanzette con bagno interno) che avevamo contattato telefonicamente i giorni precedenti. Sabato abbiamo deciso di salire fino al monte Pizul, raggiungendo prima la forca di Lanza (1 ora e 15 minuti, 300 metro di dislivello) attraverso il sentiero 442. (Seguire indicazioni per Monte Zermula). Dalla panoramica sella ci siamo spinti fino alla cima del verde monte Pizzul sfiorando quota 2000 metri (dalla forcella sono 200metri di dislivello). Il sentiero è ripido. .ma le stelle alpine sotto la cima valevano lo sforzo! Tornato alla malga ci siamo fatti “coccolare” dalla signora Delfina e i bambini hanno ammirato il rito della mungitura. Dalla malga il.panorama è meraviglioso sulle montagne e sulle vallate circostanti. Dopo il tramonto mozzafiato e l’incantevole alba, i bambini hanno visto da vicino come vengono preparati il formaggio e la ricotta! Il secondo giorno con le gambe ancora affaticate dall’uscita del giorno precedente abbiamo fatto una passeggiata leggera fino alla malga Paluchian (1600 metri) che abbiamo raggiunto attraverso la pista forestale in una mezz’oretta di cammino. Qui ci siamo imbattuti nella marmotte e dalla malga abbiamo ammirato tutta la val d’Incarojo.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...