Si trova a Pagnacco (venendo da Udine, alla rotonda seguire indicazioni per Colloredo e poi svoltare la prima a sinistra), si estende per circa 53 ettari ed è destinato prevalentemente a svolgere funzioni sociali, scientifiche e ricreative. Dal 1982 quasi l’intero complesso è stato dato in uso alla facoltà di Agraria dell’Università di Udine. Il Parco Rizzani è gestito dall’Azienda Regionale delle Foreste del FVG, i cui uffici si trovano proprio in prossimità dell’entrata. Si possono ammirare maestosi alberi di conifere, nonché interessanti esemplari di latifoglie come una splendida magnolia posta in posizione centrale ed inoltre lecci, faggi rossi, tigli, querce rosse. Per non parlare della straordinaria fioritura di ciclamini sia in primavera che in autunno che crea uno spettacolare sottobosco. Vengono inoltre organizzati interessanti percorsi con attività didattiche per bambini/ragazzi. L’intero parco è comodamente percorribile lungo vialetti asfaltati (quindi ideale anche per passeggini) e sono inoltre presenti panchine e tavolini per eventuale pic nic. Noi oggi abbiamo portato le bici e i nostri bimbi hanno potuto correre tranquillamente senza pericoli. Il parco è aperto da Pasqua fino al primo novembre. Chiude per tutto il periodo invernale.