Orrido dello Slizza

Seguendo la statale che porta ai laghi di Fusine, si arriva a Boscoverde, piccola frazione di Tarvisio. Si parcheggia la macchina in prossimità della nuova stazione ferroviaria in Via Bamberga. Qui ha inizio il sentiero dell’Orrido dello Slizza, un percorso circolare della durata complessiva di circa un’ora, a passo di bambino. Lungo un primo tratto di strada sterrata, si arriva in breve al monumento ai caduti austriaci nelle campagne napoleoniche in Valcanale. Da qui il sentiero inizia a scendere in modo ripido (sono presenti comodi gradini, staccionate e passamano) fino a raggiungere la sponda sinistra dello Slizza per poi risalire con spettacolari passerelle costruite a sbalzo sull’acqua e che permettono di superare in sicurezza i tratti rocciosi più esposti. Si possono ammirare le bellezze naturali costituite dalle rocce calcaree erose dall’azione dell’acqua, dalla vegetazione circostante e dalle mille sfumature dell’acqua del torrente a seconda dell’illuminazione. Successivamente si risale fino ad incontrare una galleria scavata a mano nel 1874: la si supera attraverso una scala di legno e si raggiunge uno sperone roccioso da cui si può ammirare il sovrastante ponte ferroviario in ferro della vecchia linea Tarvisio-Lubiana, dismessa da molti anni. Il ponte è alto 63 metri fino al pelo dell’acqua ed è lungo altrettanti metri: è percorribile grazie ad una passerella pedonale ed è davvero un capolavoro di ingegneria (disegno e realizzazione attorno al 1870).

Superato lo sperone roccioso si ridiscende sulla riva, passando all’interno di un’ampia grotta, per poi risalire tramite una scala di legno e ferro sul sentiero che prosegue con altre passerelle. Ora ha inizio la semplice risalita del versante boscoso attraverso gradini e tornanti. Durante la salita si raggiunge un belvedere da dove si può ammirare la cascata che il rio Molino compie gettandosi nello Slizza con un salto di circa 18 metri. Continuando la salita nel bosco, si ritorna brevemente al punto di partenza di Via Bamberga.

Si tratta di una bella e facile escursione adatta a famiglie con bambini (no passeggini): il percorso si svolge in sicurezza, raccomandiamo però calzature da trekking per evitare scivolate!

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...