Il Monte Calvo (quota 456m.) è l’altura più elevata tra quelle che sovrastano Trieste e fu sede di un antico castelliere di cui oggi sono visibili solo alcuni resti.
Il punto di partenza della nostra camminata è Sella di Banne, poco sopra la frazione di Conconello, dove spiccano degli impianti trasmittenti della RAI che disturbano un po’ la splendida visuale sulla sottostante Trieste. Se si arriva da Udine in autostrada come noi, uscire a Prosecco e seguire poi le indicazioni per Opicina. Da qui si scende verso Trieste e, in corrispondenza di un’ampia curva , si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Conconello. Si supera l’abitato e, dove la strada scollina (Sella di Banne), si trova sulla destra uno spiazzo per parcheggiare ed un cartello con il segnavia CAI 1: qui inizia il percorso verso il Monte Calvo. Una ripida scalinata si collega subito con un’ampia pista a fondo naturale che corre in cresta al ciglione carsico all’interno di un bosco offrendo delle belle visuali panoramiche verso il mare. L’intera camminata si sviluppa attraverso continui saliscendi non particolarmente impegnativi: seguire sempre il segno bianco e rosso del sentiero CAI ignorando le numerose deviazioni che si incontrano strada facendo sulla sinistra. Si passa dalla Sella di Trebiciano fino a giungere ad un’area recintata per l’allevamento del bestiame e da qui, con un tratto di sentiero di discreta pendenza, si giunge sulla cima del Monte Calvo in cui si vedono i resti del castelliere. La fitta vegetazione impedisce però di vedere il panorama circostante. Da qui il sentiero si allarga trasformandosi in un’ampia strada sterrata che in breve conduce alla vicina Vedetta Alice, meta finale della nostra gita. Dalla piattaforma si può godere di uno splendido panorama che si estende a tutto il Golfo di Trieste fino a Lignano e Grado e alle Prealpi Carniche e Giulie. Sono presenti anche vari tavolini con panche, l’ideale per una piacevole sosta pic nic.
Il dislivello complessivo della camminata è di 200m scarsi : camminando con i bambini e facendo qualche sosta, noi ci abbiamo impiegato circa 1 ora e 3/4 a salire, un’oretta abbondante a scendere. No passeggini.