Siamo nella splendida Val Resia, nel Parco delle Prealpi Giulie. Da Resiutta si seguono le indicazioni per Stolvizza e poi per il piccolo abitato di Coritis. Da qui si sale per circa 5 km lungo una strada tortuosa fino a giungere ad un parcheggio per l’auto. In un quarto d’ora soltanto,a piedi, si raggiunge Malga Coot a quota 1190 m., una delle più antiche strutture malghive della Val Resia (il periodo di apertura varia in base alle condizioni metereologiche,in genere apre verso maggio e chiude a metà novembre) e ottimo punto di appoggio per diverse camminate nella zona. Noi ieri, infatti, vista la splendida giornata di fine settembre, abbiamo deciso di seguire il sentiero CAI 642 lungo il facile itinerario che in poco più di un’ora, a passo di bambino, ci ha portati fino agli stavoli di Berdo di Sopra e a Casera Canin, i cui pascoli erano particolarmente rinomati. Il sentiero CAI 642 parte dal retro di malga Coot e si snoda in buona parte dentro un bosco di faggi fino a giungere agli stavoli di Berdo di Sopra (quota 1281 m.). Si prosegue poi attraversando una radura ghiaiosa e addentrandosi nuovamente nel bosco con pendenza piacevole. Usciti dal bosco ci si immette in un ambiente diverso caratterizzato da pendici erbose con ginestre e mughi. Si aprono belle visuali sui Musi e il Monte Lavara. Dopo un’ultima diagonale il panorama di apre e si scorge la Casera Canin (quota 1443m.). L’edificio, dopo anni di completo abbandono, è stato recentemente ristrutturato come ricovero attrezzato e sempre aperto. Panorama splendido sulla Val Resia, mentre alle spalle della casera, troneggiano maestose le due Babe (Baba grande e Baba piccola). Da Malga Coot fino alla Casera Canin il dislivello è di 253 m., percorso facile adatto a tutti: dal parcheggio fino a Malga Coot adatto anche ai passeggini (a ruote grandi). No passeggini da Malga Coot a Casera Canin. Consigliati scarponcini o scarpe da trekking.
Malga Coot – Casera Canin
