Joanaz

 

Una lunga dorsale di prati dove i bambini possono correre in libertà godendo di una vista magnifica sulle Alpi Giulie e slovene: siamo sul Monte Joànaz, un rilievo delle Prealpi Giulie meridionali poco sopra Faedis.

Avvicinamento:

Dalla piazza di Faedis si seguono le indicazioni per Canebola. Superato il centro del paese, in breve si raggiunge la Bocchetta di Sant’Antonio (quota 788m.) in prossimità di un quadrivio e si può parcheggiare nello spazio antistante la chiesetta. Volendo è possibile proseguire ancora per un tratto in auto continuando sulla strada a destra rispetto alla chiesa, fino ad arrivare alla Madonna del Dom (quota 916m.)  da cui parte la carrareccia verso i prati.

Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:

Percorrendo il sentiero che inizia alle spalle della chiesetta della Bocchetta di Sant’Antonio, il dislivello è ci circa 380m. Tempo di percorrenza in salita: 1 ora 30. Salendo invece lungo la strada sterrata che inizia dalla Madonna del Dom, il dislivello si riduce a circa 250m. e il tempo di percorrenza a 45 minuti.

Non sono presenti punti di appoggio lungo la camminata.

Il più vicino è l’Agriturimo Zaro presso la località Farcadizze (indicazioni presenti alla Bocchetta di Sant’Antonio): in un ambiente familiare e molto curato si possono gustare ottimi piatti della cucina tradizionale (consigliata la prenotazione). Ci sono anche giochi e tanti animali che piaceranno sicuramente ai bambini.

Camminata adatta a:

Bambini che si posso portare in marsupi/fasce o che già camminano (dai 5 anni in su). Percorso non adatto ai passeggini.

Stagione consigliata:

Tutte le stagioni: itinerario che si può percorrere anche nella stagione fredda dal momento che la quota massima raggiunta (1167m.) non è molto elevata e che la passeggiata si svolge prevalentemente in battuta di sole.

Itinerario:

  1. Dalla chiesetta della Bocchetta di Sant’Antonio (788m.) ci si immette sul sentiero storico n. 3 che inizialmente è una traccia (ben visibile) che si snoda in rettilineo lungo gli ampi prati sfalciati e poi diventa sentiero vero e proprio che sale con pendenza regolare all’interno del bosco di latifoglie e conifere. Si arriva ad alcuni ruderi di antiche postazioni militari e poco dopo si incrocia la carrareccia che proviene dalla Madonna del Dom. Si procede a sinistra in salita e alla successiva biforcazione si mantiene la destra seguendo le indicazioni per la cima. Procedendo sempre un po’sotto la cresta, in questo tratto gli scorci panoramici verso la pianura sono bellissimi. Ora la strada scende un po’ fino a terminare presso uno slargo dove parte il sentiero segnalato che in breve conduce agli impianti di telecomunicazione sulle praterie del monte Joànaz la cui cima è indicata da un cippo trigonometrico (quota 1167m.). Il panorama che si può godere da quassù lascia davvero senza fiato, nonostante la modesta altitudine: verso Est si riconoscono i vicini monti Vogu e Mia, più in lontananza invece inconfondibile è il Matjur. Verso Nord si possono ammirare il Monte Stol, il Canin e le altre cime delle Alpi Giulie slovene. A Sud Ovest la vista spazia verso la pianura e il gruppo del Piancavallo. Nelle giornate terse, si riesce a vedere anche il mare.

Gli ampi prati invitano a rilassarsi facendo un bel pic nic e i bambini non perderanno l’occasione per correre e giocare in totale libertà.

Si rientra lungo lo stesso percorso dell’andata.

  1. Variante più breve: parcheggiata l’auto presso la Madonna del Dom (916m.), ci si immette sulla carrareccia sterrata sulla sinistra (indicazioni presenti) che sale dolcemente, a tratti nel bosco, regalando delle belle visuali sulla pianura e le Prealpi Giulie. In circa 45 minuti di cammino la pista forestale conduce agli ampi prati sommitali dello Joànaz che in primavera-inizio estate diventano variopinti tappeti fioriti.

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...