Trois de cascades (sentiero delle cascate) lungo l’Orvenco

Il punto di partenza è Salt, comune di Artegna. Abbiamo lasciato la macchina in prossimità del vecchio lavatoio dove si trova il primo cartello illustrativo del percorso. Dopo pochi minuti si incontrano i suggestivi ruderi del Mulino Comini e, proseguendo per il sentiero, si incontra una prima briglia fino a giungere ad una cascata formata da più salti d’acqua, cosiddetta “la Turbine”. Da qui si continua sul sentiero che sale ripido tra i castagni del Monte Faeit. Ci si allontana per poco dal torrente per poi ridiscendere di nuovo nella forra. Da qui ha inizio un tratto affascinante per una successione di briglie dove, a valle di ognuna, la forza dell’acqua ha creato ampie pozze. E’ possibile vedere anche l’imponente struttura muraria del sovrastante castello di Ravistagno. Completato il tratto delle briglie, si esce dalla forra percorrendo una ripida salita che porta all’intersezione del sentiero che conduce al Monte Faeit. Bisogna invece svoltare a sinistra (indicazioni presenti) per giungere in breve al ponticello di Cologna. Da qui, in pochi minuti, lungo un tratto di sentiero pianeggiante, abbiamo raggiunto la bella pozza detta “Bastart” dove l’acqua scende su strati rocciosi affioranti disposti a gradoni. Volendo, il sentiero delle cascate prosegue ancora oltre, ma noi abbiamo deciso di tornare sui nostri passi visto che avevamo camminato già tanto e i bimbi erano stanchi. Quindi abbiamo attraversato il ponticello Cologna che ci ha portati nell’omonimo borgo, per poi rientrare alla macchina lungo un tratto di strada asfaltata (circa 2 km). Il dislivello della camminata è di circa 200 m, ma si tratta comunque di un percorso abbastanza impegnativo, soprattutto con bambini, per la presenza di passaggi in forte pendenza. Noi ci abbiamo impiegato due ore mezza abbondanti a compiere tutto l’anello (soste comprese).Raccomandiamo massima prudenza, specie in questa stagione, perché il fondo è molto scivoloso: calzature da trekking fondamentali. No passeggini.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...