Breve camminata che inizia da piazza Marnico ad Artegna: si percorre la scala Rotter che porta alla chiesa. Da lì si prende il sentiero naturalistico a destra della chiesa che circoscrive l’intera collina e che in una decina di minuti porta alla sommità del colle dove si trova l’antica chiesa di San Martino.
Mese: febbraio 2017
Il sentiero delle vigne alte
Si tratta di un bellissimo sentiero che collega la Subìda (Cormons) con il Castello di Spessa: 6 km in totale (andata e ritorno) immersi nel cuore del Collio.
Valbruna Beisner Track
Percorso ad anello di 3,5 km per trekking invernale che si sviluppa sulla piana antistante l’abitato di Valbruna. In gran parte soleggiato, si percorre in circa un’ora.
Area faunistica Forni di Sopra
Area di recente apertura, ospita in aree appositamente costruite ed attrezzate, specie animali con finalità biologico-conservative, scientifiche, didattico-ricreative. Attualmente sono presenti alcuni cervi, una lince, due gufi e una volpe. Si trova poco prima di arrivare a Forni di Sopra provenendo da Tolmezzo, sulla strada a sinistra davanti al camping.
Animalborghetto
Oggi abbiamo percorso questo bel sentiero inaugurato pochi mesi fa. AniMalborghetto si sviluppa attraverso il bosco del colle Calvario che sovrasta Malborghetto. L’itinerario ha un dislivello minimo (un centinaio di metri) e un una ventina di minuti si raggiunge la chiesetta, punto più alto dell’escursione.